Area News

Potabilizzazione dell’acqua: le applicazioni del bicarbonato di sodio

L’acqua che arriva ogni giorno nelle nostre case deve essere trattata al fine di un miglioramento delle qualità organolettiche e per garantirne la sicurezza e l’idoneità al consumo umano e non solo.

Tramite il processo di potabilizzazione dell’acqua riusciamo a ottenere una risorsa maggiormente impiegabile non solo per l’uso domestico, ma anche in ambito industriale oppure per le applicazioni in agricoltura e per l’irrigazione dei campi.

Che cosa si intende per potabilizzazione dell’acqua 

Quando parliamo di potabilizzazione dell’acqua ci troviamo di fronte a un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione di tutte quelle sostanze che essendo contaminanti rendono l’acqua grezza non idonea al consumo quotidiano oppure per altre applicazioni.

Perché è necessario l’intervento di potabilizzazione dell’acqua

Come sappiamo l’acqua è un bene prezioso soggetta più che mai alle condizioni di biodisponibilità, spesso influenzate dal cambiamento climatico. L’esaurimento delle sorgenti naturali di acqua potabile ha portato l’uomo a realizzare dei trattamenti dell’acqua per migliorarne la qualità al fine di renderla fruibile e utilizzabile.

Nel dettaglio, l’acqua può essere prelevata dal mare, dai laghi o dai fiumi. Tuttavia, essendo ricca di microbi e batteri, deve essere purificata per renderla idonea al consumo umano. Nel caso di acqua di mare è necessario anche un trattamento di dissalazione.

Ci sono diversi metodi per la rimozione degli agenti patogeni e dei composti che rendono l’acqua grezza inutilizzabile e questi possono essere di natura fisica, chimico-fisica e biologica.

Nel dettaglio il trattamento di potabilizzazione serve per rimuovere anche sostanze naturali come per esempio ferro e manganese, i solfati o anche l’idrogeno solforato.

Inoltre, gli interventi sono finalizzati per rimuovere metalli pesantimicroinquinanti organici come idrocarburi fitofarmaci solventi.

Come abbiamo accennato le acque grezze sono ricche di vita microbiologica, dal plancton fino a miceti, protozoi, virus e batteri. Il trattamento delle acque, pertanto, è finalizzato a migliorare le proprietà organolettiche, pH e le caratteristiche chimiche biologiche.

L’uso del bicarbonato di sodio per la potabilizzazione dell’acqua 

Il bicarbonato di sodio è utile nel trattamento delle caratteristiche dell’acqua perché:

  • addolcisce l’acqua;
  • mantiene il pH e l’equilibrio alcalino;
  • favorisce l’aggregazione delle particelle fini in sospensione;
  • rende l’acqua maggiormente limpida.

Per maggiori informazioni sui prodotti per la potabilizzazione dell’acque e sui trattamenti specifici rivolgiti a Prochin Italia, azienda specializzata nella commercializzazione di prodotti specifici per la potabilizzazione e il trattamento delle acque di processo e reflue civili e industriali. I prodotti forniti rispettano i requisiti ambientali previsti dalla normativa nazionale.

Contatta Prochin Italia per una consulenza o per avere un preventivo personalizzato per l’applicazione del bicarbonato di sodio per la potabilizzazione delle acque.

LinkedIn
Email
WhatsApp